Nel comparto della moda e tessile, fortemente cambiato negli ultimi anni a causa della concorrenza del fast fashion, ecommerce e siti web giocano un ruolo cruciale nel modo di comunicare l’identità del brand e nell’offrire un’esperienza d’acquisto unica: da qui infatti dipendono la possibilità di ampliare il potenziale pubblico e consolidare la fedeltà dei clienti già conquistati.
Un sito ben progettato diventa un mezzo potente per ampliare il pubblico e fidelizzare i clienti, garantendo visibilità e autorevolezza anche in un mercato così competitivo.
Nel 2023, il settore ha raggiunto un fatturato di oltre 5 miliardi di euro, con un tasso di crescita rispetto all’anno precedente del 22% registrato perlopiù nei negozi online di grandi distributori e siti proprietari dei brand.
Sono però due gli elementi che più di tutti influenzano l’operato degli attori nel settore:
- lo stile e la qualità made in Italy, spesso imitati da competitor stranieri a prezzi di manodopera più bassi di quella italiana;
- la propensione del cliente ad acquistare capi presso catene di fast fashion per seguire il concetto “usa e getta”.
Le criticità che ogni operatore del settore si ritrova ad affrontare riguardano:
- difficoltà nel trasmettere la qualità del made in Italy non potendo mostrare i materiali e la cura degli artigiani italiani;
- necessità di trasmettere le caratteristiche dei tessuti attraverso lo schermo, come la qualità delle fibre naturali, le lavorazioni o tecniche utilizzate nel settore tessile;
- gestione degli shooting e di eventuali modelle/i;
- collegamento al gestionale per gestire le disponibilità in tempo reale nei vari store;
- gestire in autonomia le promo di varia natura e nei vari periodi dell’anno;
- collegamento tout court con i canali social, spesso collegati al gestionale e al sistema ecommerce;
- creazione di un design grafico che rispecchi non solo l’identità del brand, ma anche la particolarità dei tessuti e dei processi produttivi;
- disporre di design grafico accattivante e attrattivo per i potenziali clienti, che però resti in linea con l’identità del brand.
Lavoriamo da anni con realtà del comparto abbigliamento, tessile, accessori e moda e per loro abbiamo trovato soluzioni come:
- creazione di siti web integrati di ecommerce e collegamenti veloci ai canali social aziendali per assicurare un atterraggio dell’utente alla pagina di acquisto;
- gestione di strategie e attività di web marketing in linea con le esigenze di periodo (es. sconti e promozioni);
- creazione di web application per gestione dei magazzini e dei cataloghi, integrazione ai gestionali di altri store;
- sviluppo di soluzioni personalizzate per la gestione delle scorte di tessuti e materiali, con integrazione ai sistemi di approvvigionamento per evitare sprechi e migliorare la sostenibilità.