Ditronetwork informatizza i processi per connettere tutti gli operatori della sua catena del valore
Ditronetwork è un’azienda di successo costruita, come molte realtà italiane, nel tempo: duro lavoro pionieristico del padre fondatore, nuova linfa vitale e ingegno da parte della seconda generazione che ne prosegue il successo.
Produce e commercializza registratori di cassa telematici, bilance elettroniche, cassetti automatici e innovativi chioschi self pay. Per tutti i prodotti esistono accessori, software e servizi a valore aggiunto.
La rete commerciale è focalizzata sulla vendita a concessionari e rivenditori. Questi ultimi vendono agli esercenti finali, installano e fanno manutenzione.
Il mercato dei registratori di cassa in Italia
Conta 1,6 milioni di installazioni (fonte Agenzia delle Entrate) e consta di 3 parti:
- l’hardware realizzato dai produttori;
- l’assistenza erogata dagli oltre 2.000 laboratori certificati che installano;
- i servizi in cloud.
Obbligo di legge dall’83, sempre per legge si aggiornano i requisiti tecnologici, la sfida odierna è rappresentata dal digitale connesso.
Mentre l’azienda continua a crescere, però, la prossima rivoluzione tecnologica si profila all’orizzonte: la virtualizzazione incombe, il software accentra funzioni, l’hardware perde la sua antica centralità, in un futuro non troppo lontano l’utilizzo di app su device universali potrebbe adempiere a tutti gli obblighi fiscali e gestionali.
Inizialmente la reazione della filiera è di sbandamento: che posto avranno nel prossimo futuro i registratori di cassa? Il timore di alcuni è l’acuirsi della concorrenza di prezzo, poi la disintermediazione.
Poi una consapevolezza si è fatta strada: noi eroghiamo valore all’Esercente e siamo qui per soddisfare i suoi bisogni, ieri con l’hardware, oggi con un mix di hardware e software, domani con quel che gli sarà più utile: non dobbiamo temere il cambiamento, dobbiamo guidarlo e abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti.
Ecco quindi la visione: fare della soddisfazione dell’esercente finale lo scopo di tutti, connettere tutti gli operatori della catena del valore e collaborare alla creazione di quel valore: Ditronetwork produce soluzioni hardware e software, la rete commerciale le vende, i rivenditori le manutengono, i partner offrono servizi in cloud.
Ognuno fa la sua parte, ognuno partecipa alla creazione del valore e ognuno viene remunerato per quello che fa.
Così nel giugno 2022 parte un progetto ambizioso di riorganizzazione e informatizzazione di processo durato 2 anni.
Per prima cosa abbiamo mappato la gamma dei prodotti per orientare la comunicazione al mercato: alcune soluzioni hardware e software, infatti, sono dedicate alla GDO, altre alla ristorazione, altre ancora alla cura della persona: era importante che fosse chiaro ai potenziali clienti e alla rete commerciale, che parlassimo tutti la stessa lingua.
Successivamente abbiamo integrato tutte le fonti informative sui prodotti (gestionale, schede prodotto, manualistica, conoscenza informale degli operatori) e le abbiamo pubblicate secondo la duplice logica del mercato (info commerciali pubbliche e prezzi trasparenti) e della filiera (manuali rivenditore versionati, news tecniche, driver di aggiornamento).
A quel punto eravamo pronti per pubblicare lo store, integrato al gestionale, con listini differenziati a seconda che a comprare fosse l’esercente finale, il rivenditore o il grossista, rispettando i rispettivi ruoli in filiera.
Ma la sfida più grande è stata certamente quella per la manutenzione e l’assistenza dell'installato.
I registratori di cassa sono macchine robuste ma possono avere bisogno di interventi tecnici dettati da Agenzia delle Entrate o per malfunzionamenti.
In tal caso, gli interventi sono urgenti sia per ridurre al minimo il tempo in cui il negozio non batte scontrini sia per evitare sanzioni. Da qui la centralità dei Rivenditori, operatori autonomi autorizzati e iscritti in un registro pubblico.
La sfida più grande era quella di supportarli nel loro delicato lavoro di manutenzione e assistenza:
- centralizzando i driver di aggiornamento, la manualistica e le info tecniche;
- mostrando la telemetria dell’installato, le macchine con guasti e i pezzi interessati dal guasto per facilitare interventi mirati;
- consentendo alcune operazioni da remoto per essere più tempestivi.
Per riuscirci abbiamo lavorato di concerto con il reparto IT di Ditronetwork, loro aprendo e completando le API del framework proprietario, noi realizzando le interfacce di accesso e controllo.
Il risultato di tutto questo impegno è stato magnifico: oggi abbiamo integrato i processi di comunicazione, vendita e assistenza lungo tutta le catena del valore.
Così, per esempio, abbiamo un solo sistema in cui gli Area Manager inseriscono l’ordine, l’azienda lo lavora, il Rivenditore ne segue lo stato di avanzamento, fino alla consegna.
E quando la macchina è installata dal Rivenditore presso un Esercente, viene attivata la telemetria a vantaggio di tutti: i dati raccolti aiutano l’azienda per la ricambistica, gli approvvigionamenti e la migliore progettazione futura, mentre aiutano il rivenditore a fare meglio la manutenzione.
Tutti ora vedono il risultato, anche coloro che all’inizio temevano il cambiamento. Produttore, grossista e rivenditore continuano a vendere l’uno all’altro, senza disintermediare la rete di vendita.
Ma ora tutti condividono le informazioni ad ogni passaggio per avere prodotti, assistenza e servizi migliori a vantaggio dell’esercente finale, creando più valore e redistribuendolo in modo equo.
Molto ancora si può fare: nuove funzionalità, raccolta dati e Intelligenza Artificiale per la manutenzione predittiva.
Obiettivi ambiziosi, competenza, perseveranza, IT avanzato e gestione del cambiamento sono stati gli ingredienti che hanno consentito di raggiungere questo traguardo e potranno portarci ancora lontano.