CROSS-SELLING: LE SCHEDE PRODOTTO ARMA VINCENTE DEL TUO ECOMMERCE
Il Cross-selling è una tecnica di vendita online che propone all'utente, durante il processo di acquisto, prodotti aggiuntivi rispetto a quello che sta visualizzando. Il motivo? Vendere di più aumentando lo scontrino medio.
Queste tecniche vengono utilizzate mente l'utente sta navigando nello store, generalmente quando sta visualizzando una scheda prodotto. Ma con che criterio gli proponiamo altri prodotti?
- PRODOTTI CORRELATI
Se il cliente sta guardando un certo prodotto, probabilmente è interessato ad acquistarne altri complementari. Ad esempio se sta acquistando un costume da bagno, visualizzerà con interesse anche il pareo, le ciabattine e la borsa abbinate. Mostrandoli subito abbiamo più possibilità che clicchi e acquisti.
- PRODOTTI ACQUISTATI DAGLI ALTRI
Mostrando all'utente prodotti già acquistati da altri contemporaneamente a quello che sta visualizzando, si fa leva sulla riprova sociale, molto importante in fase d'acquisto. Ad esempio, se si sta acquistando un'autoradio, si tende a considerare i prodotti complementari acquistati da chi ha fatto la stesa scelta.
Queste tecniche di vendita online, che portano il cliente ad acquistare più prodotti di quelli inizialmente considerati, sono vantaggiosi per il cliente stesso, perché riduce il numero dei suoi fornitori (più prodotti con un solo acquisto), ma soprattutto sono vantaggiose per la tua azienda perché:
- AUMENTI IL FATTURATO (aumentando lo scontrino medio, aumenteranno di conseguenza anche i tuoi profitti)
- SVUOTI IL MAGAZZINO (più prodotti venduti significa anche meno giacenze di magazzino)
- SEI PIU' FORTE RISPETTO ALLA CONCORRENZA (utilizzando queste tecniche e analizzando i risultati, conoscerai meglio i tuoi clienti, li accompagnerai nelle loro scelte, e potrai costruire un'offerta più accattivante)