Breaking news: nuovo voucher internazionalizzazione fino a € 21.000 - clicca qui
Start-up
Hai una nuova idea? Meetweb ti aiuta a svilupparla
3 buoni motivi per parlarne insieme
- Con noi ragioni sull’intero modello di business: come produrrai valore e chi sarà disposto a pagarlo? Anche se il nostro compito resta quello di sviluppare un’applicazione web, sappiamo che stiamo contribuendo ad un’idea più ampia di impresa. Per questo ci impegniamo a comprendere ogni elemento alla base della tua idea di business.
- Lo sviluppo tecnico è il nostro quotidiano: abbiamo competenze ed esperienza per trasformare la tua idea in requisiti cantierabili e procedere allo sviluppo.
- Decliniamo la comunicazione dell’innovazione su tutti i tuoi target: realizzando l’identità aziendale, declinando la comunicazione sui tuoi diversi interlocutori (clienti, finanziatori, business angels), aiutandoti a raggiungere la massa critica sul mercato.
Le 4 fasi di sviluppo
Prototipo
sviluppiamo una prima versione per trasformare l’idea iniziale in un software funzionante. Nel corso dello sviluppo del prototipo, la tua idea viene messa alla prova, le tecniche Agile permettono di rilasciare codice funzionante già dopo 2-4 settimane, l’idea prende forma ed è immediato vedere quello che non va e lavorare su qualcosa di concreto.
Beta
Dall’incontro con il mercato nascono spesso riscontri che possono correggere o stravolgere l’idea. Si approda così ad una seconda applicazione, quella che mette insieme la tua idea iniziale con le esigenze reali del mercato. E’ la beta, spesso “permanente” (a significare che continuerete sempre a dare ascolto al mercato).
Revenue model
Se le prime 2 fasi vanno a buon fine, spesso intervengono nuovi investitori che finanziano lo sviluppo ulteriore per mettere a punto il revenue model: atteso che la startup crea valore, come si monetizza?
Su larga scala
Una volta che sui tuoi iniziali 10.000 utenti hai sperimentato che una percentuale di essi è disposta a pagare, l’obiettivo è fare crescere gli utenti. Gli approcci sono diversi, spesso condivisi con i nuovi investitori che a questo punto ti chiederanno di entrare.
In quale fase dello sviluppo sei?
Raccontaci lo stadio di sviluppo della tua start-up (idea, prototipo, beta, revenue model) così possiamo aiutarti al meglio.
Alcuni progetti che abbiamo aiutato nel tempo
Utile da sapere
Voglio tranquillizzarti subito sul fatto che firmeremo un accordo di non divulgazione già al primo appuntamento e che siamo concentrati sul nostro mestiere di sviluppare tecnologia per i nostri clienti. Il nostro interesse coincide con il tuo, il tuo successo rappresenterà un’ulteriore opportunità di business e notorietà per noi.
Ciò detto, una nuova idea non è un’opera dell’ingegno per cui valga la normativa sul diritto d’autore; né un progetto ingegneristico per cui valga la normativa sui brevetti; è un’idea di impresa e, per quella, c’è solo la concorrenza.
Cosa accade in genere? Uno startupper racconta l’idea a quante più persone possibile, e ne riceve apprezzamenti e critiche; corregge l’idea per contesti sempre più ampi (contest, seminari, eventi); se l’idea regge dopo averla raccontata in giro, allora investe.
Per un preventivo puntuale è necessario entrare nei dettagli del target, delle funzioni e dei carichi di lavoro cui stai pensando e anche dello stadio di sviluppo che vuoi affidarci: prototipo per gli investitori? beta per il mercato? sistema completo in versione 1 fin da subito?
Quello che si può dire subito è che realizzare un’idea innovativa significa spesso fondare una vera e propria impresa: difficile che bastino poche migliaia di euro, non credi? Sappi, però, che esistono diverse normative di vantaggio che offrono contributi a fondo perduto e possiamo darti supporto anche su questo aspetto.
Avevi un’idea che ti sembrava unica, poi hai scoperto che altri hanno avuto la stessa idea e ora vorresti rinunciare? Non farlo, la concorrenza è una buona notizia: aiuta i tuoi clienti a capire cosa vuoi vendergli. E significa che c’è un mercato.
E se invece sei il primo, sappi che se avrai successo, la concorrenza arriverà. In entrambi i casi, cosa puoi fare tu? Studiarla e superarla
Come trattenere l’attenzione dei tuoi clienti su un bisogno che non sapevano nemmeno di avere? O come collegarsi ad un bisogno che già conoscono suggerendo loro un modo nuovo di soddisfarlo?
Tutto è nei pochi decimi di secondo della prima occhiata sulla tua home. Una sfida che richiede un mix di competenze di marketing, comunicazione e design ma anche esperienza e creatività.
L’identità della tua start-up ti aiuta a parlare con interlocutori diversi: clienti, investitori, business angels ecc. L’identità della tua start-up resta la stessa ma declinata a seconda dei destinatari e delle occasioni.
Esistono convenzioni nel web che consentono di comunicare l’innovazione in modo più diretto, veloce ed efficace con i tuoi interlocutori perché attingono a codici di comunicazione collaudati e riconoscibili. Se utilizzati correttamente, possono essere al servizio della tua idea perché contribuiscono a comunicare meglio e più rapidamente.
Quando l’applicazione della tua nuova startup viene pubblicata, ha bisogno di guadagnare rapidamente iscritti in numero sufficiente affinché chi è dentro possa interagire. I modi sono vari:
- sviluppare il sistema avendo particolare cura nell’engagement del singolo iscritto (cosa succede all’utente appena si iscrive?);
- tenere conto dello scambio reale e procedere per location (se parte della prestazione resa dalla tua startup deve svolgersi nel mondo reale? come quando ho bisogno di chi tenga il mio cane a Milano e non mi serve a niente parlare con un dog-sitter di Roma);
- sfruttare gli inviti ma con i piedi per terra (invita gli amici, correttamente – GDPR, premialità, ricorrenza ecc).
Di per se stessa, niente 🙂 Il tuo impegno, i tuoi investimenti, la tua perseveranza e i risultati che otterrai creano valore (mai sentito parlare di execution?).
Errori comuni? Dimenticare il modello di business, da aggiornare e validare nel tempo, lo studio della concorrenza, la strategia per fare massa critica nel mercato ecc.;
dare troppa importanza alle funzioni tecnologiche: dovrebbero essere al servizio dei bisogni e delle persone e non il viceversa;
unicità a tutti i costi: a volte è un bene, più spesso però le imprese operano in concorrenza con benefici per te e per il mercato.
Conosciamo il mondo delle start-up, ne abbiamo aiutate molte, contattaci per toccare con mano quello che possiamo fare per te.