Breaking news: nuovo voucher internazionalizzazione fino a € 21.000 - clicca qui
Portfolio
Ibiscus
Dal libro cartaceo ad ecosistema digitale integrato ottimizzato
Oltre vent’anni di esperienza nei libri scolastici, forte radicamento nel mondo della scuola e vocazione per la divulgazione accessibile sono stati i pilastri della strategia di Ibiscus che ha riorganizzato la propria infrastruttura di vendita online con Meetweb.
Il nuovo ecosistema digitale necessita di essere ottimizzato per i motori di ricerca, da qui la scelta di adottare Hyvä in Magento (un tema in grado di gestire al meglio le ottimizzazioni richieste da Google per assicurare prestazioni elevate nell’universo digitale), ma al tempo stesso in grado di gestire la complessità dei processi e delle esigenze dei clienti di Ibiscus.
Il processo di acquisto degli ebook
Dal punto di vista dei processi gestiti, sono 3 i principali che supportiamo: l’acquisto degli ebook su tutti, per complessità; l’acquisto dei libri adozionali con la relativa versione digitale navigata tramite flibook e compatibile con la LIM in uso a scuola; e per ultimo, l’acquisto dei libri cartacei con regolare consegna a domicilio (di fatto, il caso più semplice gestito in questo ecommerce).
Gli utenti che acquistano spesso sottovalutano la complessità che si nasconde dietro l’acquisto e la fruizione di un ebook, ed in fondo è giusto così, sta a noi rendergli il processo semplice. Ma per farlo, è necessario comprendere i diversi passaggi e le scelte che è stato necessario fare:
- quando il cliente acquista online, non fa altro che scegliere dalla scheda prodotto e pagare, come per qualsiasi altro prodotto: sceglie da una foto e una descrizione, non dal magazzino,
- per gli ebook è lo stesso, solo che il “magazzino” dei libri digitali è una piattaforma DRM su cui è stato precedentemente caricato il libro originale (spesso in pdf) e che riceve dall’e-commerce che il cliente Tizio ne ha comprato una copia;
- a quel punto, la piattaforma DRM rilascia un codice di licenza univocamente attribuito a quel cliente (talvolta con scadenza, si pensi ai prestiti o alle licenze sw) e lo comunica allo store;
- che a sua volta comunica al cliente il buon fine dell’acquisto e l’accesso al lettore del libro digitale;
- a questo punto, il cliente segue il link, si logga per la prima volta e fruisce del suo acquisto.

A questo punto sorgono alcune domande a cui rispondiamo volentieri:
- si, il cliente che ha acquistato il libro dallo store deve loggarsi alla piattaforma per leggere; serve a tutelare l’ebook dell’editore che, diversamente, vedrebbe il suo libro circolare in duplicati non licenziati con relative perdite economiche; l’editore ha così anche il controllo del numero di dispositivi che hanno accesso ad un eBook (di solito 3 dispositivi, è così che si evita/limita che si passino le email e password).
- si, in teoria si può fare un Single Sign On che consenta di utilizzare una sola password; è quello che suggeriamo, per esempio, con il nostro Auth (approfondisci qui) quando ci sono molte applicazioni e numeri alti, in questo caso non valeva la pena spendere budget su questo aspetto;
- si, anche Amazon fa così, la “sola” differenza è che Amazon è contemporaneamente, negozio online, piattaforma DRM e per di più ha i suoi lettori proprietari (i kindle) che aggiungono un po’ di confusione.
In teoria, un editore può scegliere uno standard compatibile con Kindle (o con il concorrente Kobo) per guidare i propri clienti alla lettura sui dispositivi citati (invece che da computer e smartphone) ma si lega a quelli.
In questo caso abbiamo preferito uno standard più ampio che, non a caso, è supportato da diverse piattaforme DRM. Noi in Meetweb abbiamo sperimentato le seguenti: Edigita, Vitalsource, Adobe, Kotobee, Epublishare.
Dal punto di vista dell’utente, piattaforma come quella integrata nel progetto Ibiscus (Kotobee) o da Edises (Edigita) consente di utilizzare l’ebook su più dispositivi trovando gli appunti e lo stato di avanzamento condiviso in cloud.
Il processo di acquisto dei flipbook
Ma come si diceva poc’anzi, su https://www.ibiscusedizioni.it/ abbiamo gestito anche il processo di acquisto dei flipbook. “Flipbook” è un modo sintetico per indicare un lettore di libri che simula lo sfogliare di un libro nel mondo reale, la possibilità di prendere appunti ed evidenziare come nei libri normali; con in più la possibilità di arricchire il contenuto con elementi multimediali (audio, video, esercitazioni interattive) tipiche del digitale.
E’ una modalità abbastanza convenzionale nel web (googlare per credere) e diffusa nella scuola elementare italiana, tanto che gli editori si preoccupano giustamente che i libri digitali venduti secondo questa modalità siano compatibili con la LIM adottata in classe.
Ebbene, in questo caso, il processo è più semplice di quello visto in precedenza per gli ebook; qui, infatti, non abbiamo la complessità di un DRM che renda univoca la copia digitale perché tutti hanno comunque già acquistato il cartaceo (online o in libreria). Così, avremo il seguente processo:
- il cliente acquista online il cartaceo che gli arriverà comodamente a casa;
- lo store comunica con l’area riservata per dare immediato accesso a tutti i materiali digitali (per ipotesi, potremmo avere anche altri materiali oltre alla versione digitale del libro stesso)
- l’utente accede all’area riservata,
- e si gode il suo flipbook (gli studenti spesso lo fanno mentre hanno davanti il cartaceo, sia a casa che in classe).
Inoltre, se un cliente ha acquistato il libro in libreria, può iscriversi e accedere all’area riservata per attivare i contenuti digitali. E’ ovvio che l’editore, una volta conquistato un nuovo iscritto, potrà proporgli nuovi prodotti (fermo restando il rispetto dei permessi ricevuti in termini di GDPR).

L’architettura completa
In un progetto così complesso ed esteso, supportare la vendita dei libri cartacei è davvero la cosa più semplice: il libro viene venduto, il sistema registra l’ordine, gli operatori lo evadono.
Può essere interessante aggiungere che l’e-commerce è connesso al gestionale e passa a quest’ultimo tutti gli ordini ricevuti da tutti e 3 i processi visti.
In figura sotto l’infrastruttura complessiva del progetto.

Oggi Ibiscus, con il nuovo e-commerce, può offrire a studenti (e alle loro famiglie) e ai docenti un’esperienza d’acquisto intuitiva e completa: dalla gestione dei contenuti digitali alla consegna del cartaceo, tutto è integrato in un sistema efficiente, sicuro e pronto a crescere. Un progetto costruito per sostenere la missione educativa di Ibiscus anche online.
Contattaci subito!
Ragioneremo insieme sulle tue esigenze e il mondo di soddisfarle
Prenota una consulenza gratuita con il nostro Luigi Chinese, compila il form e verrai ricontattato.