Per i collezionisti del tempo.
Innovarsi senza perdere la propria rarità: non solo orologi ma anche l’utente al centro.
UNICITA’ E RARITA’ NEGLI OROLOGI D’EPOCA
Caso Watches è specializzata nella commercializzazione di orologi da collezione, pezzi rari e quindi di grande valore, prodotti negli anni dai laboratori dei marchi più prestigiosi, come Vacheron, Patek Philippe e Rolex.
IL PRIMO SITO NEL LONTANO 2005
Il primo contatto tra Meetweb e Caso Watches avviene per la realizzazione di un semplice sito vetrina ma era il lontano 2005, forse non te lo ricordi ma in pratica stiamo parlando di 2 anni prima che fosse inventato iphone.
A quel tempo, quindi, era già una grande innovazione esporre online il catalogo aggiornato degli orologi da collezione, arricchiti da foto, con una form di contatto che consentiva un dialogo a distanza: i collezionisti di orologi rari, infatti, sono una comunità relativamente ristretta ma internazionale e talvolta per vedere un orologio sono disposti anche a viaggi intercontinentali.
IL CONTATTO DIRETTO CON I COLLEZIONISTI CONTINUA
La necessità di Caso Watches è sempre stata quella di restare in contatto con i collezionisti, mantenendo viva l’attenzione verso il catalogo E stimolandone la consultazione periodica per conoscere le novità.
Abbiamo così offerto un servizio di email marketing completo capace di superare il 60% di aperture e il 50% di clic, contribuendo in modo significativo ad aumentare le visite al sito e diventando, di fatto, uno strumento di fidelizzazione.
DESIGN MODERNO PER PRODOTTI DI GRANDE VALORE NEL SECONDO SITO
Poi sono passati gli anni, il mondo è cambiato, la tecnologia ha fatto passi avanti da giganti, in questo settore, però, tutto sommato le esigenze restavano le stesse: vedere un catalogo aggiornato degli orologi, vederlo comodamente anche da mobile, mettersi in contatto.
Il nuovo sito, quindi, ha tenuto conto di questo, di tutte le innovazioni tecnologiche intercorse nel frattempo e di un design moderno. Le schede dedicate agli articoli sono state estese in modo da poter gestire tante informazioni in più rispetto al passato, così da semplificare la vita dell’utente.
Anche il dettaglio fotografico è stato reso più performante, con la possibilità di navigare e ingrandire le immagini fino alle dimensioni originali, così da non perdere dettagli fondamentali per la valutazione dell’articolo.
L’utilizzo di una rete CDN (Content Delivery Network) in questo caso è stata utilissima: da un lato, infatti, i collezionisti hanno bisogno di molte foto e molto grandi; dall’altro, caricate tutte sul sito, lo appesantirebbe; la CDN ha risolto il dilemma riducendo il carico del server e migliorando le prestazioni per utenti in mercati chiave come Russia, Giappone e Stati Uniti.