Soluzioni per ridurre gli errori nella terapia farmacologica
THEMA - Therapy Management - è un progetto di R&S finanziato dal MISE e volto alla riduzione degli errori che potenzialmente occorrono durante una terapia farmacologica.
Il progetto
THEMA - Therapy Management - è un progetto di R&S finanziato dal MISE e volto alla riduzione degli errori che potenzialmente occorrono durante una terapia farmacologica.
Gli errori in terapia farmacologica rappresentano una percentuale importante degli errori in medicina, comportando un problema, allo stesso tempo, di qualità delle cure e di natura economica.
Il progetto ha lo scopo di introdurre sistemi informatizzati nella gestione della terapia farmacologia, riducendo la probabilità di errore, eliminando i passaggi di trascrizione e fornendo indicazioni riguardo ai dosaggi per ogni tipo di farmaco.
In particolare, il progetto prevede un sistema informatizzato per la prescrizione direttamente al letto del paziente e un carrello automatizzato che consente il controllo dei processi clinici relativi alla somministrazione dei farmaci, all’interno delle strutture sanitarie.
Il progetto THEMA è stato realizzato, in maniera congiunta, mediante la collaborazione di due PMI, MEETWEB e KIRANET, e del Dipartimento di Medicina di Precisione dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. La collaborazione tra dette imprese e il Dipartimento si evince dall’ATS stipulata tra queste in data 07/08/2017 (Atto registrato a Napoli 2 il 07/08/2017 al n.11861 serie 1T).
Gli obiettivi
THEMA ha l’obiettivo di standardizzare il lavoro del personale sanitario, ottimizzando i processi e semplificando le attività coinvolte nel ciclo terapeutico. In particolare, con THEMA si intende perseguire i seguenti risultati:
Sicurezza
- tracciabilità dei processi;- riduzione del rischio clinico.
Qualità del processo
- garantire il corretto uso dei farmaci, dalla prescrizione alla somministrazione al paziente;- consentire l’esatta identificazione del farmaco e del paziente;
- individuare i singoli ruoli e responsabilità.
Economicità
- ottimizzazione della gestione delle risorse utilizzate;
- minimizzazione degli sprechi;
- monitoraggio continuo della disponibilità dei medicinali.
Efficienza
- velocizzazione delle attività in termini di tempo (stimata al 20%);
- semplificazione dei processi.
I risultati attesi
I risultati attesi dal progetto sono i seguenti:
adottare una procedura condivisa a livello aziendale per la conservazione, prescrizione, preparazione, distribuzione e somministrazione dei farmaci;
adottare la scheda unica di terapia;
standardizzare la procedura di allestimento dei farmaci;
prevedere adeguati ambienti di lavoro e la centralizzazione in medicheria dell’allestimento dei farmaci e di altre terapie infusionali;
trasmettere in tempi adeguati le richieste di riordino alla farmacia;
controllare le diverse prescrizioni per lo stesso paziente;
preparare i farmaci nei tempi previsti da protocolli specifici (ad esempio, per i farmaci chemioterapici);
accertarsi della corretta identificazione del paziente;
verificare la corrispondenza fra quanto indicato nella scheda di terapia e quanto effettivamente presente sul carrello delle terapie;
rendere disponibili, a coloro che somministrano il farmaco, informazioni sul paziente e sul farmaco e su eventuali cambiamenti della terapia;
accertarsi sempre dell’avvenuta somministrazione.
La Soluzione
L’intero progetto è stato suddiviso in macro-attività, assegnate alla responsabilità di uno dei soggetti coinvolti. A partire dalle esigenze in termini di funzionalità e performance del sistema individuate dal Dipartimento di Medicina di Precisione, gli esperti di MEETWEB e KIRANET hanno definito le funzionalità e i casi d’uso dei sistemi di prescrizione informatizzata e di somministrazione controllata. In particolare, siamo stati impegnati:
nello studio delle metodologie di interazione in mobilità, in modo da rendere fruibile il sistema su dispositivi mobili nell’ambito delle visite ai pazienti in reparto;
nella progettazione di una logica di interlocuzione vocale, con l’obiettivo di introdurre parti dell’interfaccia eseguibili con interazione vocale e gestuale;
nella valutazione di un approccio “patient side” al Fascicolo Sanitario Elettronico.