Gli USA mai stati così vicini
Monitoraggio qualità e tracking ordini per un’esperienza culinaria ricca e sicura.
LA DIETA MEDITERRANEA NEGLI STATES
Agritalia, attiva dal 1987, è un’azienda italiana specializzata nell’esportazione di prodotti food italiani (pasta, olio extravergine d’oliva, aceto balsamico). Il suo mercato principale è rappresentato dagli Stati Uniti, i suoi clienti sono importanti catene distributrici, la dimensione del business supera i 1.500 container/anno.
Nel commercio internazionale 2 vincoli strettissimi sono il prezzo del trasporto e quello dell’assicurazione: ogni container porta con se questi costi e quindi è importantissimo ottimizzare il contenuto dello stesso in peso (per evitare che si sfondi) e volume (per distribuire quei costi su quanta più merce possibile).
Gli incoterms definiscono a livello mondiale come compratore e venditore si dividono questi costi ma entrambi vogliono ridurre gli sprechi, quindi ottimizzare peso e volume dei container.
ORDINI OTTIMIZZATI E TEMPO RIDOTTO DA 5 A 2 GIORNI
E’ a partire da queste premesse che siamo intervenuti, per digitalizzare il processo di ottimizzazione di peso e volume. Meetweb ha così sviluppato la web application Order Form (premiata a SMAU nel 2013) che:
- Ottimizza peso e volume degli ordini - calcolando peso e volume per ciascun ordine/container, propone variazioni di prodotto per rispettare i vincoli; questa sola innovazione tra automatismi e disponibilità online, ha da sola ridotto il tempo necessario per chiudere un ordine da 5 a 2 giorni!
- Select and Improve ETA - in base ai prodotti presenti in ordine e conoscendo la disponibilità di tutti i prodotti a magazzino, di quelli in produzione e dei relativi imballaggi, è in grado di proporre miglioramenti dell’ETA spostando i prodotti ancora in produzione negli ordini successivi;
- Gestione di più ordini contemporaneamente attraverso una singola schermata, per consentire ai buyer una programmazione di medio lungo termine degli approvvigionamenti;
- Assistenza offline personalizzata, permettendo ai clienti di salvare ordini incompleti per essere successivamente assistiti da un operatore.
Tutti gli ordini possono poi essere tracciati attraverso un sistema di tracking su mappa, ideale per individuare facilmente il posizionamento stimato del proprio ordine (integrato con Google Maps), con notifiche di variazione consegna in caso di ritardi, visualizzazione dei documenti doganali riferiti all’ordine, dashboard di sintesi.
UNA SECONDA APPLICAZIONE PER PRESERVARE LA QUALITA’ DELL’OLIO
Come detto, Order Form ha avuto un grande successo, così si è deciso di costruire un’applicazione che supportasse gli operatori su un altro tema delicato, la shelf life dell’olio a scaffale.
Quando una catena di supermercati compra l’olio extra vergine italiano lo fa per tutti i suoi punti vendita e per i prossimi 12 mesi, è facile immaginare i quantitativi in gioco: vendere tutto quell’olio richiede tempo e il desiderio è di vendere al miglior prezzo possibile. La scadenza dell’olio, quindi, è un vincolo importante: se troppo ravvicinata, la catena di supermercati sarà costretta a grandi sconti per accelerare le vendite perdendo così margine.
Garantire una lunga vita utile dell’olio è quindi un vincolo contrattuale stringente. E può essere messo in pericolo dalla rotta della nave porta container; se si avvicina troppo ai poli o all’Equatore, infatti, espone il carico a variazioni di temperatura notevoli.
Per tenere sotto controllo la qualità dell’olio, si fanno analisi organolettiche su oltre 30 parametri: le fa Agritalia e un laboratorio indipendente prima della spedizione; le ripete il corrispondente americano di Agritalia, un laboratorio indipendente e l’ufficio qualità della catena all’arrivo: 5 misure in tutto per verificare lo stato dell’olio e la sua shelf life.
Le variazioni fuori soglia avranno evidentemente conseguenze in termini di reclami, eventuali note di credito, rivalse. Ma il punto è condividere rapidamente queste informazioni.
Per questo motivo, Meetweb ha sviluppato una web application che consente di inserire i risultati delle analisi, rappresentarli a tutti i soggetti autorizzati, caricare le misurazioni di temperatura durante il trasporto in relazione al tempo ed offrire così un quadro comune e condiviso di tutto quello che ha impatto sulla qualità dell’olio.
LA COMUNICAZIONE DEL GRUPPO
Il primo sito web di Agritalia risaliva al lontano 2006 e i segni del tempo si vedevano tutti: sito non mobile, design che pur essendo stato realizzato con lungimiranza, giocava ormai in difesa.
Così è partita una operazione di revisione dell’identità del gruppo e la realizzazione in sequenza di tutti i siti del gruppo con un design grafico omogeneo: Agritalia, Agrilogistica e Agrusa.