Breaking news: nuovo voucher internazionalizzazione fino a € 21.000 - clicca qui
Portfolio


L’Università Federico II, con Federica Web Learning leader in Europa per la formazione open access, si affida a Meetweb per l'implementazione di Moodle.


Da oltre 20 anni, siamo al fianco di AEFI per la digitalizzazione del calendario ufficiale delle fiere italiane, l’unico realizzato di concerto tra Regioni e Ministero.


Il sito web avvia i processi. E con successo lo fa il sito che abbiamo realizzato per Comufficio: un ecosistema che facilita l'interazione degli utenti e supporta il lavoro da backoffice.


Riallineare i testi per renderli in linea con i target e migliorare il posizionamento per i motori di ricerca si può fare anche per le istituzioni accademiche come il Politecnico di Torino.


Il Rinascimento Meridionale a portata di tutti con Antonello: è stata realizzata una web application che permette agli utenti di conoscere, esplorare e prenotare visite a siti di rilevanza storico-artistico e culturale in pochi passaggi.


Un sito web che raccogliesse traffico e attirasse i professionisti eccellenti del marketing di domani: questa è stata la richiesta del MUMM, il master di I livello de La Sapienza al team di Meetweb. Una sfida colta e tanti giovani talenti selezionati con un processo accurato e digitalizzato.


Migliaia di periodici, volumi dal '400 ai giorni nostri custoditi con maestria e cura. La digitalizzazione però arriva anche per Emeroteca Tucci. Il lavoro è stato immenso, e Meetweb ha avuto l'onore di guidare il processo e coordinare il lavoro di tutti gli operatori.


Un biglietto da visita digitale per gli investitori esteri nel territorio campano: nasce Invest in Campania, realizzato con Regione Campania, la società in-house Sviluppo Campania e Meetweb. Il sito web non funge solo da vetrina ma da integrazione del contributo dei vari enti e uffici che si occupano di attrazione investimenti.


La libertà di stampa è uno dei punti fermi di una repubblica democratica, e lo sa bene il Sindacato dei Giornalisti Campani. Al centro del progetto un sito web istituzionale in grado di dimostrare, ad associati e terze parti, che la tutela sindacale è viva e attiva, oltre ad essere un punto di informazione e raccolta per i professionisti del settore.