Breaking news: nuovo voucher internazionalizzazione fino a € 21.000 - clicca qui

Blog

18 Luglio 2011

Il 90% del web è testo.
Il 100% del web è tipografia.

Postato da Angelo Tedeschi in: Web design

Un po’ di anni fa si diceva che il 90% del web è testo. Un’affermazione che ancora oggi si riflette sulla realtà. Per molti la tipografia è la tecnologia per produrre testi stampati, in realtà non è solo questo, ha un significato molto più ampio. È tutto ciò che riguarda il testo, le immagini, i contenuti in generale, la disposizione degli elementi, ecc.
Ogni giorno tutti abbiamo a che fare con la tipografia e la situazione sul web non è diversa.

Il 100% del web è tipografia. Se vogliamo creare siti che siano usabili e belli, dobbiamo capire come funziona la tipografia. Ecco alcune regole importanti che vengono spesso sottovalutate, ma sono la base per creare dei contenuti fruibili.

Misura
Indica il numero di caratteri in una riga di testo. L’ideale è dai 40 agli 80.
Se la riga di testo è troppo lunga o è troppo corta può stancare facilmente l’utente, soprattutto nel caso di testi molto lunghi.


Interlinea

Indica la distanza tra le righe, è molto sottovalutata sul web. Se non viene impostata nei fogli di stile, quella di default dei browser è totalmente insufficiente per una buona lettura.


Grandezza del testo

Un carattere troppo piccolo risulta illegibile soprattutto se abbiamo un’utenza di tutte le età.


Gerarchia

Creare una serie di stili è buon metodo per differenziare l’importanza dei contenuti, ma non devono essere troppi altrimenti l’utente fa fatica a capire la differenziazione.


Numero di caratteri tipografici

Il numero dei caratteri non deve mai superare i 3. Altrimenti possiamo
creare confusione nell’utente.


Allineamento

Per quanto riguarda l’allineamento del testo sul web ci sono 3 possibilità sinistra, destra e giustificato.
In pratica il giustificato (molto comune nella stampa) non può essere utilizzato sul web. Il testo non può essere sillabato, non ci sono gli a capo per questo motivo si formano degli spazi tra le parole che rendono il testo difficile da leggere.


Enfasi

Possiamo utilizzare il corsivo o il grassetto per enfatizzare una parte di testo. Ma non dobbiamo esagerare, enfatizzare tutto equivale a non enfatizzare niente.

Per approfondimenti:

[formidable id=19 title=true description=true]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • 25 Agosto 2013 alle 11:22

    Grazie per questo articolo, che offre spunti interessanti per la creazione di un sito web che sia veramente efficace.

Scrivici su
WhatsApp
Parliamo al
Telefono
Richiedi un
Incontro