Blog

2 Settembre 2025

Prima dei cookie come si tracciavano gli utenti?

Postato da Chiara in: Web 4.0

Oggi parliamo di cookie, banner, GDPR e di come venivano tracciati gli utenti prima dell’avvento dei cookie.

tracciamento utenti cookie

Agli albori di Internet, l’unico metodo per capire cosa stesse accadendo su un sito erano i log dei server: file di testo con elenchi di richieste HTTP. Quei log permettevano di scoprire quali pagine erano state visitate, da quale IP e con quale browser. Erano strumenti puri, usati principalmente dai tecnici: pochi però li interpretavano davvero.

Contemporaneamente nacque il fenomeno dei hit counters: piccoli script che mostravano pubblicamente il numero delle visite. Anche se imprecisi e manipolabili, offrirono una prima forma di analisi per chi si affacciava al web con poco budget e poca competenza tecnica  

Con l’evoluzione del web, un semplice contatore non bastava più: le pagine web diventavano più complesse e il concetto di “hit” si sfilacciava. Arrivò così il JavaScript tagging, che consentiva di registrare in modo più accurato cosa facevano i visitatori su una pagina.

Grazie al tagging, si potevano misurare click, eventi, moduli compilati, rendendo i dati più granulari e utili per capire l’interazione degli utenti.

I primi cookie sono stati inventati nel 1994 da Netscape per gestire sessioni e carrelli. All’inizio servivano a memorizzare preferenze di accesso o contenuti nel carrello, cioè a migliorare l’esperienza utente sui siti che viaggiavano su server ad alta complessità.

Erano cookie first-party, legati al dominio visitato, e potevano essere letti solo da quel server senza la portata tracciabilità cross-site dei cookie moderni.

Negli anni 2000, arrivano i third‑party cookie, utilizzati da reti pubblicitarie per tracciare gli utenti tra diversi siti. Il valore del tracciamento aumentò rapidamente: profilazioni, remarketing e targeting mirati diventarono strumenti centrali nel marketing digitale.

Parallelamente, nacquero strumenti come Google Analytics, che rivoluzionarono il modo di leggere, visualizzare ed usare i dati sul web, rendendoli visibili e accessibili ad ogni tipo di business. L’eccessivo tracciamento ha, però, negli anni sollevato interrogativi normativi ed etici, a cui si è risposto con l’adozione del GDPR e il blocco nei browser dei cookie di terze parti (politiche adottata in prima battuta da Safari e Firefox, e adesso anche da Google Chrome). 

Prenota una consulenza gratuita con Luigi Chinese

In questo scenario si inseriscono anche strumenti, ormai familiari, come le cookie policy e i cookie banner. Non sono solo elementi di trasparenza verso l’utente, ma dei veri obblighi normativi: un sito oggi, infatti, deve informare in maniera chiara su quali cookie utilizza, per quali finalità ed ottenere un consenso esplicito e documentabile. Il consenso, infatti, non può essere dato in modo implicito, ma deve derivare da un’azione attiva dell’utente, come un click sul tasto “Accetta”. 

Per rispettare la normativa GDPR è necessario anche un blocco preventivo degli script. Parlare di blocco script significa che i cookie non essenziali non possono essere caricati fin quando l’utente non ha espresso chiaramente la sua scelta.

Per rispondere a queste limitazioni e tracciare gli utenti in modo alternativo sono entrate in scena tecniche come:

  • Browser fingerprinting: raccolta di dati come risoluzione schermo, estensioni, sistema operativo per creare un’identità digitale unica;
  • Pixel invisibili e tag negli URL (es. Facebook Pixel con FBCLID, ovvero il Facebook Click Identifier), per collegare una visita ad una specifica campagna o utente anche in assenza di cookie;
  • Tracking tramite session resume TLS, sfrutta meccanismi tecnici della connessione sicura (TLS) per mantenere traccia dell’utente anche in visite successive, sebbene sia una tecnica controversa e ambigua in ambito privacy.

Sono metodi avanzati ma sempre più utilizzati, anche quando i cookie sono bloccati o assenti.

In Meetweb affianchiamo aziende nell’implementazione di sistemi di tracking chiari e conformi al GDPR.

Usiamo GA4 e tool integrati come PrivacyTrack, e monitoraggio continuo per capire come navigano i tuoi utenti senza compromettere la loro privacy.

Vuoi ripensare il tuo tracciamento in modo etico e performante? Prenota ora la tua consulenza gratuita: analizzeremo insieme il tuo ecosistema digitale e ti aiuteremo a costruire una strategia sostenibile, efficace e rispettosa dei dati.

Ti piace questo contenuto?
No
Scrivici su
WhatsApp
Parliamo al
Telefono
Richiedi un
Incontro