Breaking news: sei a Napoli e vuoi digitalizzare la tua azienda? fino a 15.000€ dalla CCIAA a fondo perduto - scopri come

Blog

8 Ottobre 2025

Ottobre è il mese della cybersicurezza: perché è importante per aziende e professionisti?

Postato da Chiara in: Web 4.0

Ogni ottobre, la sicurezza informatica (cybersicurezza, per usare un inglesismo) diventa un tema centrale a livello globale. Aziende, enti e utenti sono invitati a riflettere sull’importanza di proteggere dati, sistemi, reputazione da minacce digitali sempre più sofisticate. 

Non è solo un mese simbolico, ma un’occasione concreta per analizzare i rischi e attrezzarsi per prevenire attacchi che possono avere conseguenze drammatiche (che partono online e potrebbero trasferirsi offline).

mese della cybersicurezza


Cos’è il cyber security awareness month? 


Il cyber security awareness month è una campagna promossa da organizzazioni internazionali come la National Cybersecurity Alliance e CISA. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sulla sicurezza digitale, promuovendo buone pratiche e incoraggiando la partecipazione attiva nella difesa contro le minacce online.


Spesso si pensa alla cybersicurezza come una questione da esperti IT, ma in realtà è una responsabilità condivisa in azienda. Questo mese è infatti dedicato alla formazione e alla prevenzione, con focus su azioni quotidiane che possono fare la differenza, come:

  • aggiornamenti software tempestivi;
  • l’uso di password robuste;
  • l’attivazione dell’autenticazione a più fattori;
  • attenzione alle mail in arrivo, soprattutto se è sospetto phishing.
Quale di queste azioni intraprendi?


Un esempio? Ticketmaster

Per capire la portata del problema, basta guardare alcuni attacchi recenti. 

Nel 2024, una grave violazione ha colpito i sistemi di Snowflake, compromettendo i dati di centinaia di aziende, tra cui Ticketmaster, dove spesso sono in vendita i biglietti di concerti e altri spettacoli che andiamo a vedere.

Un altro caso è l’attacco ransomware che ha paralizzato l’intero sistema sanitario irlandese, costringendo alla sospensione di servizi essenziali mettendo a rischio i dati sensibili dei pazienti.

Questi eventi dimostrano che le vulnerabilità non sono teoriche: i danni economici, reputazionali ed operativi possono essere enormi e colpire indistintamente grandi e piccole aziende.

Aumentano gli attacchi a causa della mancata sicurezza informatica

Le minacce informatiche sono in crescita sia in termini di frequenza che in termini di complessità. Gli attacchi di phishing, i malware e i ransomware non risparmiano nessuno, a partire dalle multinazionali, enti pubblici, fino alle pmi.

Cosa fare per proteggersi e prevenire attacchi informatici?

La sicurezza informatica non deve essere un approccio emergenziale, ma un impegno sistematico. Per proteggersi efficacemente, ogni azienda dovrebbe:

  • rivedere e aggiornare le procedure di sicurezza, inclusi backup, permessi di accesso e controlli;
  • promuovere la consapevolezza interna con corsi di formazione per i dipendenti su phishing e attacchi di social engineering;
  • verificare che ogni componente software sia aggiornato e che le patch di sicurezza siano applicate immediatamente;
  • verificare che ogni componente software sia aggiornato e che le patch di sicurezza siano applicate immediatamente;
  • adottare strategie zero trust, non dando per scontato che un elemento interno sia affidabile senza una verifica.

Il mese di ottobre è un promemoria. La sicurezza informatica non è un’opzione da considerare una volta l’anno, ma una responsabilità costante e condivisa.. Ignorare le vulnerabilità e le minacce può costare caro, non solo in termini economici ma anche di reputazione. 

Scopri i servizi Meetweb e ciò che possiamo fare per te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Al momento non è presente alcun commento per questo articolo. Lascia tu il primo!

Scrivici su
WhatsApp
Parliamo al
Telefono
Richiedi un
Incontro